
Donazione defibrillatori ai Municipi 6 e 8
24 Ottobre 2024
Installazione defibrillatori nelle case popolari del Comune
7 Febbraio 2025Il Cuore in Condominio
In Campo con il Cuore e il Comune di Milano insieme per un Condominio Cardioprotetto.
Il Cuore in condominio è la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dell’arresto cardiaco rivolta a diffondere il defibrillatore e la conoscenza delle manovre di rianimazione cardio polmonare in condominio.

Secondo i dati A.R.E.U. Lombardia – Oltre il 70% degli arresti cardiaci avviene nelle abitazioni.
Per questo motivo In campo con il cuore, in collaborazione con il Comune di Milano, promuove la campagna di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco improvviso “Il Cuore in condominio” indirizzata a tutti i cittadini.
L’obiettivo è quello di dotare i condomìni di un defibrillatore DAE e sensibilizzare gli inquilini e condomini alla salute ed alla sicurezza delle persone, in grado di salvare una vita.

Il defibrillatore può salvare la vita
L’arresto cardiaco improvviso è una delle prime cause di mortalità, ogni anno in Italia avvengono oltre 60.000 arresti cardiaci.
Il Defibrillatore Automatizzato Esterno (DAE) è fondamentale per scongiurare il rischio di morte di una vittima colpita da arresto.
Il defibrillatore DAE è uno strumento salvavita fondamentale.
PERCHÉ INSTALLARE UN DEFIBRILLATORE IN CONDOMINIO?
È al posto giusto. Infatti, il 70% degli arresti cardiaci avviene nelle abitazioni: in Italia sono circa 1 milione le residenze condominiali, nelle quali vivono 14 milioni di famiglie.
Salva la vita. L’unica terapia efficace per salvare una persona in arresto cardiaco è l’utilizzo del DAE entro 5 minuti dall’evento. Quando questo avviene, le percentuali di sopravvivenza arrivano fino all’80%.
La rapidità è fondamentale. Per ogni minuto che passa le probabilità di sopravvivere diminuiscono del 10%. Il tempo medio di arrivo dell’ambulanza è in media di 12-15 minuti dalla chiamata dei soccorsi.
È semplice. Si tratta di uno strumento – nei modelli di ultima generazione – in grado di valutare e calibrare la scarica elettrica da erogare: alla luce di ciò, il provvedimento 4/2021 dispone che il DAE può essere utilizzato da tutti, in quanto non occorre e non è prevista nessuna valutazione medica preventiva.
E’ sicuro. In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco, è consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso dei requisiti.La legge, dunque, introduce il principio del buon samaritano, grazie alla semplicità di utilizzo dello strumento e all’assenza di pericoli di folgorazione: con il DAE non si possono causare danni, mentre la mancanza di intervento è letale.L’invito del legislatore è quindi quello di intervenire in caso di arresto cardiaco, anche per questo motivo l’uso del DAE in situazioni di emergenza non comporta conseguenze giuridiche, neanche penali (art. 54).
L’utilizzo del DAE è sicuro, poiché tutte le decisioni sono prese dal defibrillatore.

“Il cuore in Condominio” al di là dello spirito sanitario e di prevenzione è un anche un progetto sociale basato sul concetto di solidarietà tra condomini con l’obiettivo di combattere l’arresto cardiaco, creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118, tutelando la salute e il diritto alla vita di ogni cittadino presente nel condominio.
La presenza nel condominio di un defibrillatore e di un gruppo di cittadini in grado di riconoscere rapidamente un arresto cardiaco, di praticare una rianimazione cardiopolmonare di qualità e di utilizzare questo semplice ma prezioso dispositivo salvavita può consentire di fare la differenza tra la vita e la morte.
Una migliore sicurezza può essere costruita giorno dopo giorno con la collaborazione di tutti.
#SALVAREUNAVITASIPUO’


