

Il Cuore in Condominio
28 Gennaio 2025
Con l’obiettivo di diffondere il defibrillatore e la conoscenza delle manovre di rianimazione cardio polmonare nei condomini, nasce la campagna “Il cuore in condominio”, promossa dall’associazione In Campo con il Cuore, in collaborazione con il Comune di Milano, MM e Anaci Milano.
Il progetto prevede la posa di 10 defibrillatori nelle case popolari di proprietà comunale gestite da MM, la formazione di condomini e inquilini alle manovre di rianimazione cardio
polmonare (RCP) e all’uso del defibrillatore, oltre alla divulgazione di materiale informativo.
La prima installazione si è conclusa oggi nello stabile di via Rizzardi 22, alla presenza dell’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé e del presidente di In Campo con il Cuore
Gianfranco Fasan.
Secondo i dati di A.R.E.U. Lombardia, oltre il 70% degli arresti cardiaci avviene nelle abitazioni: da qui l’importanza di sensibilizzare cittadini e cittadine sulle manovre salvavita.
L’arresto cardiaco improvviso, infatti, è una delle prime cause di mortalità: ogni anno in Italia avvengono oltre 60mila arresti cardiaci.
Il Defibrillatore Automatizzato Esterno (DAE), insieme alle manovre (RCP), è fondamentale per scongiurare questo rischio.
“Il Cuore in Condominio” si basa sul concetto di solidarietà tra condomini e sulla creazione di una rete di soccorso tempestiva integrata con il 112. La presenza nel condominio di un
defibrillatore e di un gruppo di cittadini in grado di riconoscere rapidamente un arresto cardiaco, di praticare una rianimazione cardiopolmonare di qualità e di utilizzare questo
semplice ma prezioso dispositivo salvavita può fare la differenza tra la vita e la morte.